Malattie a base genetica, resistenza a malattie e dismetabolie sono caratteri finora gestiti solo in modo limitato nei piani di selezione della razza. Esistono strumenti che oggi permettono in via routinaria di rilevare o desumere i dati necessari tramite analisi genomiche, analisi dei dati riproduttivi o analisi degli spettri infrarossi del latte.

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook. I video sono disponibili anche
LATTeco Anarb. Una scommessa vinta dagli Allevatori - Siamo giunti alla conclusione del Progetto LATTeco Anarb, finanziato dall’Unione europea e
Genetica e termotolleranza nella Bruna italiana: il caso della proteina - La razza Bruna Italiana presenta delle soglie di resistenza
La genetica alla base dell'accrescimento e del peso degli animali - Gli animali presso il Centro genetico Anarb sono sottoposti
È possibile selezionare per un utilizzo efficiente delle proteine negli alimenti? - L’articolo approfondisce alcuni aspetti dell’impatto ambientale e della
Piano di accoppiamento genomico - La genomica è sempre più uno strumento fondamentale e di supporto per le scelte selettive
Il temperamento della Bruna - Il temperamento degli animali è un aspetto studiato nel progetto LATTeco. Lo scopo è analizzare
Nuovo report genetico LATTeco – Tutte le informazioni utili per iniziare un programma di miglioramento genetico aziendale con l’obiettivo di conciliare
Ecco il report genetico che raccoglie un ampio numero di nuove informazioni che gli allevatori e tecnici possono utilizzare per
Quanto e come incide lo stress da caldo nella produzione di latte della Bruna Italiana? - Nel progetto LATTeco grande
La selezione per una produzione di formaggio più sostenibile - Nell’ambito del progetto LATTeco, le Università di Parma e Padova
Si riscontra l’esigenza di migliorare il processo selettivo per la mastite superando l’utilizzo delle sole cellule somatiche come unica fonte
La consanguineità è un parametro importante, perché una sua crescita elevata è legata alla diminuzione di variabilità genetica e alla
L’articolo descrive tutto ciò che è stato realizzato da Anarb nel secondo anno di attività del progetto europeo “Le razze
L’articolo a firma M. Cassandro, T. Bobbo e M. Penasa dell’Università di Padova descrive come il contenuto di urea nel
Clarke: un altro  torello "HAPPY" si aggiunge al  progetto LATTeco ANARB. Clarke, figlio di Cadence, ha una forte predisposizione verso
Con la mappatura delle aziende della razza Bruna e delle centraline meteorologiche interessanti il progetto LATTeco Anarb, prosegue lo studio
Stimare correttamente i rapporti di parentela tra gli animali è fondamentale nel processo di valutazione genetica e genomica della popolazione
Benessere animale e longevità - Gli animali in buona salute consentono ottimali combinazioni di funzionalità e longevità. Dall’elaborazione effettuata (vedi
Quando la biodiversità è un valore aggiungo - Leggi l'articolo - Fonte: Allevatori Top nr. 8-2018      
L’aspetto della fertilità maschile è un carattere di grande interesse per l’allevatore di vacche da latte, dal momento che vi
Gli obiettivi del progetto LATTeco finalizzati principalmente all’incremento della sostenibilità e della competitività del comparto zootecnico da latte italiano.  
Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Bari;
STRESS CLIMATICI E SELEZIONE Potremo selezionare la Bruna italiana per la resistenza allo stress da caldo? La presentazione dello studio
Arriva Volund il primo torello "HAPPY" del progetto LATTeco ANARB. Figlio di Volvo, si presenta  con un forte orientamento verso