Gli studi sul controllo genetico delle emissioni ad impatto ambientale negli animali da reddito, pur essendo di grande attualità, non hanno prodotto sinora strumenti di utilizzo pratico diffusi. Gli ostacoli più rilevanti sono costituiti dalle difficoltà nella misurazione diretta delle emissioni, dalla natura stessa dei caratteri che risultano fortemente influenzati da molti fattori non genetici (tipo di alimentazione, tecniche di allevamento, tipologia di flora ruminale, ecc.) e dalle difficoltà nello sviluppare uno schema di raccolta dati su larga scala. Inoltre il carattere è complesso perché include le emissioni da diverse fonti (eruttazione, deiezioni). Il livello di emissioni, comunque, non va considerato in assoluto ma va abbinato al livello produttivo per cui l’animale viene allevato (kg di CO2 x kg di latte o per kg di formaggio o per kg di carne). La valutazione delle emissioni in atmosfera si può approcciare o per via diretta tramite una quantificazione delle reali emissioni in ambiente di alcuni gas oppure per via indiretta desumendolo dai dati di efficienza alimentare degli animali.

Di giovedì alle 13.30, tutte le novità Anarb in DIRETTA LIVE sulla nostra pagina Facebook. I video sono disponibili anche
LATTeco Anarb. Una scommessa vinta dagli Allevatori - Siamo giunti alla conclusione del Progetto LATTeco Anarb, finanziato dall’Unione europea e
Genetica e termotolleranza nella Bruna italiana: il caso della proteina - La razza Bruna Italiana presenta delle soglie di resistenza
È possibile selezionare per un utilizzo efficiente delle proteine negli alimenti? - L’articolo approfondisce alcuni aspetti dell’impatto ambientale e della
Piano di accoppiamento genomico - La genomica è sempre più uno strumento fondamentale e di supporto per le scelte selettive
Il temperamento della Bruna - Il temperamento degli animali è un aspetto studiato nel progetto LATTeco. Lo scopo è analizzare
Nuovo report genetico LATTeco – Tutte le informazioni utili per iniziare un programma di miglioramento genetico aziendale con l’obiettivo di conciliare
Ecco il report genetico che raccoglie un ampio numero di nuove informazioni che gli allevatori e tecnici possono utilizzare per
La selezione per una produzione di formaggio più sostenibile - Nell’ambito del progetto LATTeco, le Università di Parma e Padova
L’articolo descrive tutto ciò che è stato realizzato da Anarb nel secondo anno di attività del progetto europeo “Le razze
Anarb, in collaborazione con il gruppo di ricerca guidato dal professore M. Cassandro dell’Università di Padova, ha deciso di testare
Jungle figlio di Jucator destinato a produzioni con basso impatto ambientale, offrendo quindi ottimi caratteri quali-quantitativi, abbinati ad un ottima
Quando la biodiversità è un valore aggiungo - Leggi l'articolo - Fonte: Allevatori Top nr. 8-2018      
Con il progetto LATTeco il Centro genetico Anarb, costruito nel 1991, è stato trasformato in una stazione di controllo per
L’aspetto della fertilità maschile è un carattere di grande interesse per l’allevatore di vacche da latte, dal momento che vi
Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Bari;
L’articolo dal titolo “Cambiamenti climatici e miglioramento genetico della sostenibilità ambientale della vacca da latte”, redatto dall’Università di Padova, sottolinea
Si torna a parlare di Pac e ancor più lo si farà nei prossimi mesi. Fra novembre e dicembre si
Dove sta andando quella Pac che ha accompagnato l’agricoltura negli ultimi 60 anni? Dal protezionismo del dopoguerra, si è arrivati